lanera.com

Castel del Monte
Castel del Monte

Technologia delle Volte a Crociera
(File 172-120)

 

Pagina precedentePagina precedente

 

 

Pagina seguentePagina seguente

 

Inglese    Italian


Pagina 6

        Pannelli a Spicchio delle Volte a Crociera

La scelta degli archi trasversali, che idealmente definiscono le superfici cilindriche della volta a crociera, condizionano il profilo delle curve lungo le diagonali della volta a crociera. Questo fa parte della dicotomia nella scelta che si fà per prima nella progettazione della volta a crociera, come delineato in precedenza (pg. 3). La scelta più semplice è in effetti quella di impiegare curve circolari (a tutto sesto) per gli archi lungo le diagonali, una scelta che poi condiziona che gli archi trasversali siano di forma ellittica (vedi Fig. 11, pg. 3). Di conseguenza, i pannelli da erigere sugli archi portanti devono avere un profilo ellittico.

I pannelli delle quattro sezioni della volta a crociera sono erette come botti ellittiche, iniziando la costruzione sul retro dei permanenti archi di supporto in pietra che fungono da fondazione.

Per definire la superficie dei pannelli dal punto d'imposto fino all sommità, i costruttori medievali usavano un espediente semplice; costruivano archi trasversali, tipo arco di supporto, alla periferia del quadrato di base della volta a crociera (vedi Fig. 13, pg. 5). La superficie dei pannelli a spicchio in ognuna delle quattro sezioni della volta a crociera sono formate da linee rette e paralele tirate dagli archi trasversali all'arco diagonale.

L'ultima decisione nella costruzione dei pannelli è il dare una forma ellittica agli archi trasversali, una forma non facile da realizzare, soprattutto in considerazione delle capacità medievali più limitate. La soluzione è di sostituire la forma ellittica con l'approzimazione che più si avvicina, che è quella composta da due archi circolari che s'intersecano all'apice dell'ellisse, Fig. 14. in ques'approssimazione, la sommità arrotondata dell'arco ellittico è sostituito dalla caratteristica sommità a punta che è la forma iconica dell'arco gotico.


Fig 14.  Elliptical arch approximated by two intersecting round arches.

Fig. 14. Arco ellittico approssimato da due archi circolari che s'intersecano.


I costruttori medievali trovarono più facile usare due archi circolari che s'intersecano per definire la forma degli archi trasversali. Vari profili quasi-ogivali venivano formati mediante la propria selezione degl'archi, scegliendo la combinazione di lunghezza del raggio e la locazione del cento per tirare l'arco. Queste sezioni di archi sono disposte in una geometria a specchio per creare la loro intersezione, e con il centro per tirare le sezioni circolari localizzato generalmente sulla linea d'imposta degli archi trasversali.

Avendo prima costruito i due archi diagonali e i quattro archi trasversali, la forma dei pannelli è formata in modo derivativo in ciascuna delle quattro ali (partizioni) di una volta a crociera. La forma dei pannelli non è mai definita a priori, ma è immaginata e costruita in un processo cieco con muratura che congiunge l'estradosso degli archi trasversali all'estradosso degli archi diagonali. I pannelli non richiedono alcuna progettazione o disegno in questo approccio.

Seguendo questa prassi di costruzione, ci sono solo archi a forma circolare da costuire con conci uguali in curvatura a facile da scapellire. È un processo di costruzione più semplice, più pratico e meno laborioso. La forma a spicchio dei pannelli e degli archi trasversali è soprattutto una necessità tecnologica, sebbene sia normalmente riconosciuta come una caratteristica stilistica, iconica per lo stile Gotico.

Le linee orizzontali che definiscono la forma cilindrica dei pannelli sono sostituite nell'attuale costruzione da assi di legno, Fig. 15.

Figure 15. Rendition of horizontal support planks for the web construction.


Fig. 15. Rappresentazione di assi di supporto orizzontali per la costruzione dei pannelli - Fitchen (1961, p.140).


Gli assi poggiano su mensole appositamnete adattate sulle strutture in legno per il centraggio e la costruzione degli archi diagonali e trasversali.

Questa configurazione viene ripetuta in ciascuna delle quattro partizioni della volta a crociera. La volta è costruita ponendo corsi di conci su questi assi con malta fra di essi, partendo dal punto d'imposto, dove gli archi diagonali si congiungono con gli archi trasversali, e salendo fino alla sommità del pannello.

Gli assi orizzontali servono a sostenere la volta in muratura durante la costruzione. Completata la costruzione della pannello, gli assi vengono rimossi insieme al resto delle strutture formative di supporto in legno.

Fitchen mostra una struttura formativa in legno, Fig. 16, utilizzata per il centraggio e rinforzo degli archi diagonali e trasversali che includono mensole per l'approggio degl'assi orizzontali.


Figure 16. Example of formworks used for the centering of groin arch bands and the support of planks for the vault.

Fig. 16. Esempio di strutture in legno utilizzate per il centraggio dei costoloni lungo gli spigoli della volta a crociera e gl'imposti per gli assi che reggono la costruzione dei pannelli - Fitchen (1961, cap.4).


 

Pagina seguentePagina seguente

 

Toptop