La misura per l'altezza della stanza del trono alla chiave di volta è di 9,752 m (Tabella 2), 32,29 piedi-CdM. L'altezza è quindi 0,516 m, 1,71 piede-CdM, inferiore alla dimensione teorizzata. Questa grande carenza dovrebbe riflettersi nell'altezza della linea d’imposta della volta, che teoricamente dovrebbe essere 17 piedi-CdM, 5,134 m, metà della diagonale del cerchio verticale, che è metà della diagonale del quadrato di base della volta a crociera.
La stanza del trono ha un sistema di sostegno per i costoloni che è identico alle altre stanze del piano superiore: simile colonne che includono il cornicione superiore e montate su una panchina. Infatti l'altezza dell’insieme panchina-colonna, che determina l'altezza della linea d’imposta della volta, è la stessa delle altre stanze del piano superiore, 4.756 m (Tabella 4). Pertanto, l'altezza della linea d’imposta della volta è di 0,378 m inferiore alla dimensione teorizzata.
In terzo luogo, l'altezza della volta alla chiave di volta dovrebbe essere 17 piedi-CdM, 5,134 m, il che è il raggio del cerchio verticale, che è la metà della diagonale del quadrato di base della volta a crociera. La misura per l'altezza della volta è di 4,996 m (Tabella 1), che è derivata come la differenza delle misurazioni tra l'altezza della stanza alla chiave di volta e l'altezza della linea d’imposta della volta.
L'altezza della volta alla chiave di volta è di 0,138 m inferiore alla dimensione teorizzata. Infatti, è verificato che la carenza d’altezza della stanza alla chiave di volta, 0,516 m, è divisa tra una carenza nella linea d’imposta della volta, 0,378 m (Tabella 5), e una carenza nell'altezza della volta alla chiave di volta, 0,138 m, come si è visto sopra per tutte le altre stanze.
La carenza in altezza della volta, 0,138 m, è significante per la stanza del trono e implica che l'arco formato dali costoloni diagonali nella stasnza del trono sia lontana dall'essere un semicerchio perfetto; è probabilmente un semicerchio appiattito, più simile a un ovale, o qualche altra forma distorta a seconda delle curvature dei tas-de-charge.
L'altezza teorica della volta in corrispondenza dei costoloni trasversali è di 4,909 m; le misure indicano comunque un'altezza di 4.821 m. La carenza, 0,088 m, è leggermente inferiore alla simile carenza ai costoloni trasversali nelle altre stanze del piano superiore, 0,096 m (Tabella 6). D'altra parte, il calo dell'altezza del soffitto dalla chiave di volta ai costoloni trasversali, 0,175 m, è leggermente inferiore a quello delle altre stanze, 0,234 m (Tabella 1).
L'altezza della stanza in corrispondenza delle pareti divisorie nella stanza del trono è essenzialmente la stessa dei costoloni trasversali, un centimetro in meno.
Il significato delle misurazioni e delle discrepanze rispetto alle dimensioni teoriche è che la progettazione delle altezze per la stanza del trono si discosta dal modello del cerchio verticale con nessuna spiegazione razionale se non che la costruzione è stata improvvisata. Probabilmente era un ripensamento, piuttosto che un disegno preciso e predeterminato.
I cambiamenti per la stanza del trono potrebbero essere stati motivati dalla considerazione di dare a questa stanza un aspetto regale anche nelle dimensioni, approfittando dell'opportunità offerta dalle fondamenta dal pianterreno dove la stanza corrispondente era stata spostata verso il centro del castello di un piede-CdM.
Il sostegno delle colonne per i costoloni, che doveva essere più alto, era invece delle stesse precise colonne delle altre stanze del piano superiore. Ciò è una logica conseguenza se non c’era nessun piano ancora per l’ingrandimento della stanza del trono quando fu fatto l'ordinazione prematura per le colonne. Si tratta di una lacuna progettuale proprio come l'altra questione affrontata sopra di colonne della stessa altezza delle colonne al pianterreno mentre erano necessarie colonne più alte al piano superiore.
Il telaio di centraggio per i costoloni della stanza del trono dovrebbe essere diverso dai telai di centraggio utilizzati nelle altre stanze, a causa delle dimensioni più grandi della stanza. Invece, è probabile che i costruttori abbiano utilizzato lo stesso telaio di centraggio che era stato usato per le altre stanze, regolando i componenti del telaio per dare una volta leggermente più alta, ma ancora molto al di sotto della metà della diagonale del quadrato di base della volta a crociera per ottenere un semi-cerchio perfetto. È anche probabile che anche i tas-de-charge installati nella stanza del trono presentassero una curvatura sbagliata, corrispondente agli altri tas-de-charge al piano superiore.
L'erezione dei costoloni diagonali, che sono composti da conci liberi montati su telai di centraggio tra I tas-de-charge, è una costruzione impegnativa come discusso nella sezione "Tas-de-Charge e Analisi del Sistema di Supporto dei Costoloni". La precisione nella lavorazione dei pezzi per i tas-de charge e i conci dei costoloni, e la disposizione fatta nel regolare correttamente i telai di centraggio sono fondamentali nella forma che i costoloni diagonali assumono alla fine della costruzione.
Gli aggiustamenti del telaio di centraggio presunti nella stasnza del trono che sembrano aver determinato una significativa distorsione dei costoloni diagonali rischiano di produrre eccessive forze di taglio localizzate, soprattutto in corrispondenza dei tas-de-charge. Queste forze di taglio sono una delle cause per la deturpazione dei costoloni. Notevole a questo riguardo è la deturpazione di tutti i tas-de-charge nella stanza del trono, Fig. 38.
In conclusione, la volta della stanza del trono fu realizzata in linea con la pratica medievale per la costruzione di volte a crociera con costoloni. Per l’elevazioni, i costruttori utilizzarono gli stessi materiali di costruzione utilizzati per le altre stanze, come colonne e probabili telai di centraggio. Questi non erano alti abbastanza per fornire l'elevazione della stanza alla chiave di volta secondo il modello del cerchio verticale; questo comportava una parallela carenza nell’elevazione ai costoloni trasversali e ai muri divisori. Tutte le indicazioni sono che l'elevazione della stanza del trono fu una costruzione improvvisata.
|