Sommario Guida
Il Disegno Geometrico di Castel del Monte
Viene presentato uno studio dettagliato del progetto strutturale di Castel del Monte, nello specifico come gli architetti medievali hanno ideato il concetto e sviluppato il disegno.
Le forme perfette e la disposizione delle murature a Castel del Monte sono la prova che la geometria è il tema e la guida nella progettazione di questo castello.
Studiosi e scrittori sono invariabilmente giunti a questa conclusione,
spesso speculando su quello che potrebbe essere stato il processo di progettazione.
Questo studio identifica il disegno geometrico per la grogettazione della planimetria
di Castel del Monte, aprendo così una finestra unica nella conoscenza e i mezzi
di progettazione nell'Alto Medioevo.
La presentazione è divisa in varie sezioni, come indicato nella home page e descritte di seguito.
-
Concetto del Disegno Planimetrico .......... Vai
-
Modifica del Disegno Planimetrico ........... Vai
-
Modello Matematico del Disegno ............. Vai
-
Technologia delle Volte a Crociera ........... Vai
-
Disegno dll'Ala del Portale ...................... Vai
-
Disegno dell'Elevazioni .......................... Vai
-
Saggi, Articoli, Relazioni, etc. ................. Vai
-
Album Foto .......................................... Vai
Sezione I — Concetto del Disegno Planimetrico
Il progetto inizia con il piano terra. Questa è la parte fondamentale di tutto il progetto, perché affronta la questione fondamentale nella costruzione delle volte a crociera ed il loro supporto per un edificio stabile.
Questo è il processo creativo in cui una serie di costruzioni geometriche seguono partendo da un quadrato e finendo con una pianta ottagonale con torri ottagonali ad ogni angolo e un cortile ottagonale. Ciò conferisce al disegno le forme e l'aspetto che si vedono oggigiorno nel layout dell'impianto.
Sezione II — Modifica del Disegno Planimetrico
La modifica è un piccolo ampliamento delle torri, seguito da un piccolo spostamento delle torrie e da un riadattamento delle mure. La modifica viene effettuata mediante manipolazioni geometriche con l'obiettivo di mantenere la dimensione della volta a crociera come stabilito nel disegno concettuale. La modifica cambia solo leggermente le torri, lasciando inalterata la forma complessiva della pianta.
Questa è una modifica diversa dalle altre che seguirono più tardi nel progetto ed eraqno dirette a specifiche parti del castello, come la modifica all'ala d'ingresso del castello per accomodare un portale e la saracinesca (portcullis).
La modifica è una parte essenziale del progetto perchè porta le misure come calcolate nel modello della progettazione a ugugliare esattamente le misure al castello. Esso spiega anche molti dettagli come la forma apparentemente irregolare dell'ottagono delle torri, i triangolini di pietra ("spandrelss") sul tetto scoperti da H. Götze.
Sezione III — Modello Matematico
Il disegno delineato nelle sezioni I e II è un algoritmo geometrico che da una struttura completa della planimetria, comprese le dimensioni, a partire da una semplice forma geometrica, un quadrato.
L'algoritmo geometrico ha un algoritmo matematico parallelo: una sequenza di relazione matematica rependente basata sulle forme geometriche. Questa sequenza inizia con una misura assegnata, la diagonale del quadrato di base, e fornisce le misure per qualsiasi forma strutturale della pianta, corrispondenti esattamente alle dimensioni effettive.
Il modello matematico è stato essenziale nell'analisi che ha identificato il vero modello di disegno geometrico. Ancora più significativamente, il modello matematico è servito ad identificare l'unità di misura lineare utilizzata a Castel del Monte, un piede che misura 0,302 metri.
Lo studio del disegno della pianta di Castl del Monte ha compreso ricerche sulla tecnologia costruttiva delle volte a crociera con costoloni perfezionata nell'Alto Medioevo' Questa tecnologia venne utilizzata anche per la realizzazione delle volte a crociera a Castel del Monte.
Tuttavia, l'unicità di Castel Del Monte è il modo in cui otto volte a crociera simili sono disposte in modo circolare all'interno della stella Islamica a otto punte per risolvere il problema delle spinte laterali delle volte a crociera. Ciò è in contrasto con altre soluzioni perseguite all'epoca come nella costruzione delle alte cattedrali.
Sezione IV — Technologia delle Volte a Crociera
La sezione IV fornisce uno quadro storico sulla tecnologia di costruzione delle volte a crociera e mette in relazione l'opera di Castel del Monte in contrasto con le alte cattedrali che erano prevalenti nell'Europa centro-settentrionale durante lo stesso periodo medievale.
Sezione V — Disegno dell'Ala del Portale
Un elaborato portale venne aggiunto per l'ingresso all'edificio sul lato ottagonale del castello rivolto a est. L'aggiunta di questo portale comportò una piccola modifica strutturale nel disegno planimetrico lungo quest'ala della pianta. La volta a crociera della stanza venne spostata di un piede verso il centro della pianta, causando una distorsione del perimetro ottagonale del cortile.
Sezione VI — Disegno delle Sopraelevazioni
La diagonale del quadrato di base della volta a crociera è una dimensione chiave nella progettazione della pianta; ma è anche una misura che determina l'altezza della volta perché i costoloni della volta a crociera che si estendono su questa diagonale hanno la forma di un semicerchio nella tecnologia medievale per la costruzione di volte a crociera con costoloni.
Ciò ha portato a indagare sull'altezza delle volte e delle stanze, alla ricerca di modelli geometrici che potrebbero essere stati utilizzati per determinare queste altezze e come le strutture portanti sono disposte al piano superiore rispetto al pianterreno.
L'esame ha dovuto attendere fino a quando non si è presentata l'opportunità di raccogliere i dati relativi alle altezze delle stanze nel 2018.
L'analisi ha infatti rivelato modelli geometrici che sono stati utilizzati nella configurazione verticale di volte e stanze. La ricerca ha evidenziato anche problematiche strutturali per l'ampliamento delle stasnze al piano superiore, oltre a una gaffe di costruzione relativa al cornicione superiore al pianterreno.
Sezione VII — Saggi, Articoli, Relazioni, etc.
Raccolta di vari materiali significativi in questa studio strutturale della geometria di Castel del Monte. Degno di nota è un documento inedito che lega insieme il disegno concettuale della planimetrria con il la modifica del disegno planimetrico in una narrazione unificata all'interno del contesto mistico, religioso e culturale del Medioevo.
Sezione VIII — Album foto
Raccolta di foto in the course of a long study on Castel del Monte.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |