Introduzione
Castel del Monte si distingue tra i castelli medievali per le sue squisite forme geometriche e una finalità mancante per la sua costruzione. La ricorsione frattale dell'ottagono nella progettazione della pianta è affascinante; studiosi hanno cercato di decifrare il suo disegno geometrico.
Un nuovo studio rivela questo disegno, mostrando che esso è la realizzazione di una soluzione unica per le spinte laterali delle volte a crociera, utilizzando le caratteristiche dell'ottagono.
La storia sulll'evoluzione delle costruzione di volte in pietra, fin ad arrivare all'architettura gotica, fornisce lo sfondo per comprendere e rintracciare il lavoro degli architetti medievali a Castel del Monte.
Lo straordinario disegno della pianta e la sua costruzione accurata ci hanno lasciato una pianta planimetrica in pietra. Il disegno è una sequenza di operazioni geometriche consecutive, molto simile ale operazioni in carta di un origami. La sequenza completa assume la forma di un algoritmo che si traduce in un modello matematico grazie alla sua fondazione geometrica.
La straordinaria caratteristica di questo algoritmo è che tutte le forme d'impianto vengono generate geometricalmente e tutte le dimensioni partono da una singola misura. Questa è la dimensione della diagonale dell'ottagono di pianta, che è la stessa diagonale del quadrato di base inscritto all'interno dell'ottagono. Questo porta alla scoperta della vera unità di misura utilizzata a Castel del Monte.
Più significativa è la finestra che si apre nei modi intellettuali medievali mentre seguiamo l'architetto nel risolvere problemi tecnici e geometrici, entro le capacità matematiche nel 13° secolo; è una lezione sulla progettazione architettonica nell'Alto Medioevo.
La Guida Digest dà un orientamento sul contenuto del sito.