|
|
|
|
Bari
|
Costa
|
|
Bari centro. Veduta aerea guardando verso sud al porto e l'interiore della città.
|
|
Costa Adriatica. La sezione nel centro di Bari, il Lungomare, è
attraente e ricca di attività.
|
Teatro Margherita
|
Posillipo
|
|
Teatro Margherita di Bari con il porto sullo sfondo, guardando verso levante.
|
|
Un'altra foto con il Teatro Margherita ed il porto sullo sfondo come
apparivano in una cartollina del 1933.
|
Basilica San Nicola
|
Cripta San Nicola
|
|
Basilica di San Nicola nell'antica parte della città di Bari.
|
|
Cripta di San Nicola nella Basilica del Santo in Bari, in una foto del 1933.
|
Raccolta di Mandorle
|
Raccolta delle Olive
|
|
Mandorle nel guscio accatastate sul marciapiede accanto al portone.
Il carro (tirato da cavalli) è parcheggiato accanto.
|
|
Raccolta delle olive, un'antica usanza.
Un arduo lavoro che è continuato
senza sostanziali cambiamenti per secoli.
|
Ulivo
|
Uva
|
|
L'ulivo è il simbolo della regione a causa della sua
ubiquità e la sua importanza nell'economia Pugliese.
|
|
L'uva insieme alle olive, le mandorle, ed il grano sono i prodotti agricoli
principali della regione.
|
Pescatori
|
Polipo Cucinato
|
|
Pescatori nel porto di Gallipoli.
800 chilometri di costa mergono la terra Pugliese con il mare.
|
|
La cucina locale è ricca di semplici ma squisiti piatti di pesce, come questo qui
di polipo al forno.
|
Trulli
|
Trulli in Alberobello
|
|
Un migliaio di queste singolari ed
antiche abitazioni paesane
sono sparse nelle campagne a sudovest di Bari.
|
|
Alberobello è il paese con la più grande concentrazione
di trulli. Una cartollina del 1933 che celebra una visita di dignitari.
|
Grotte di Castellana
|
Caverne, Opera Umana
|
|
Grotte naturali con meravigliose formazioni
di stalactiti e stalagmiti nei pressi
di Castellana.
|
|
Caverne tagliate dagl'uomini sui lati ripidi di colline
e gravine; molte di esse risalgono ai tempi delle crociate.
|
Castel del Monte
|
Gli Ottagoni
|
|
Castel del Monte, un'imponente struttura per la sua grandezza
e squisite forme geometriche.
|
|
La struttura geometrica del castello è apprezzata meglio
in questa veduta aerea del castello.
|
Ponte Mobile di Taranto
|
Mercato di Crostacei
|
|
Ponte mobile, locato allo stretto di un porto naturale in Taranto.
Si apre sui lati per dar passaggio a navi alte.
|
|
Taranto ha sempre avuto un ricco e svariato mercato di pesce e crostacei
che attira i buongustai da tutta la regione.
|