lanera.com, iazzo


    IndietroIndietro Lascito-del-2000Lascito-del-2000 GalleriaGalleria IazzoIazzo

    Iazzo → Galleria → Lascito-del-2000 → Venerdì Santo
Pagina 1

Associazione Culturale Parva Scaena-De Bellis -2000
Presenta
Rocco Anno Santo
a cura di Lino di Turi
San Rocco


Perchè San Rocco Pellegrino Quest'Anno
San Rocco (Montpellier, 1295 – Angera, 1327)
Sette Secoli di Giubilei
Il Primo Anno Santo – 1300
Tradizione: Canto Popolare
Mutamenti: Lino Angiuli
Mito e Storia
San Rocco - Celebrazione del 2000

clicktop click clickbottom




Pagina 2 - San Rocco Pellegrino Quest'Anno
Rocco Anno Santo
Perchè San Rocco Pellegrino Quest'Anno
Lino di Turi





clicktop click clickbottom




Pagina 3 - Vita di San Rocco
Rocco Anno Santo
San Rocco (Montpellier, 1295 – Angera, 1327)
Francesco Calè





clicktop click clickbottom




Pagina 4 - Sette Secoli di Giubilei
Rocco Anno Santo
Sette Secoli di Giubilei


1300
1350
1390
1400
1423
1450
1475
1500
1525
1550
1575
1600
1625
1675
1700
1725
1750
1775
1800
1825
1850
1875
1900
1925
1950
1975
1983



clicktop click clickbottom




Pagina 5 - Il Primo Anno Santo - 1300
Rocco Anno Santo
Il Primo Anno santo – 1300





clicktop click clickbottom




Pagina 6 - Tradizione - Canto popolare
Rocco Anno Santo
San Rocco Tradizione: Canto Popolare

Canto


 
Sande Rocch-è figlio di rignande
j èr' fanciullo a quando si n'andò.
 
Un giorno vols-andaj-a cambisande
li muort-a ccor-a ccore resusscitò.
 
Un giorno vols-andaj-a la caretà
drèt-a nu portingine scì a tizzolò.
 
S'affacce la patroni da la fenéstre
joggi nann~è ggiornate de daj-adénze.
 
Ci-avime nu malate j avi sè-j anne
perfino l'olio sando ngí-à venute.
 
Sande Rocche susi vols-andaje
la viset-a lu malate nge volse fà.
 
U sègne de la Sanda Crosce nge fesci fà
e lu malate do llètt-u fèsce alzà.
 
Li ggénde di la cas-u vulèine pajà
e Sande Rocche na vulèva njìnde.
 
La nove So Santi Papi nge-arevò
So Santi Papi se lu mannò chjamanne.
 
Sande Rocche na velèv-andà
cridèv-angor-è ccose nge-avéra fà.
 
Sande Rocche nu grande coragge mettì
a le pjìte So Santi Papi se scì a menò.
 
Alziti figlio mio non d'atterrire
mostrat-il vostro passi che voi portate.
 
Passi na ni port-in tèmbo mio
jèri fanciullo a quando mi n'andai.
 
Ci-avite quèlla facce tanda luscènde
e Sande Rocch-è figlio di bbona ggènde.
 
Ci-avite quèlla facce tanda lustrande
e Sande Rocch-è figlio di rignande.
 



clicktop click clickbottom




Pagina 7 - Mutamenti
Rocco Anno Santo
San Rocco Mutamenti
Lino Angiuli





clicktop click clickbottom




Pagina 8 - Mito e Storia
Rocco Anno Santo
San Rocco: Mito e Storia
Francesco Calè





clicktop click clickbottom




Pagina 9 - San Rocco - Celebrazione del 2000




Festa di S. Rocco in Valenzano, sottolineata qui con il lancio di un pallone. S. Rocco 2000, festa patronale in Valenzano.


Articolo di Lino di Turi, Nicola Guerra e Vito Calè
2000


FESTA PATRONALE S. ROCCO 2000
15-16 E 17 AGOSTO

Banda bassa precede la processione.

Illuminazione accesa di notte.

Illuminazione accessa a sera tardi con gente che passeggia. Circa 180.000 lampadine colorate adornano vari disegni di archi e prospetti installati temporanemente per le festività, "illuminazione".

15 agosto

S. Rocco piccolo sul baldacchino.


Statua di S. Rocco "piccolo" sistemata sul baldacchino
durante le festività, all'inizio del Corso A. Moro.

16 agosto

S. Rocco in processione.

Statua del Santo portata in processione intorno al paese il 16 agosto.

Lancio di un'altro pallone a sera tardi

Illuminazione di notte con la sagoma di un pallone rilasciato a sera tardi.

17 agosto

Ventagli di S. Rocco.

Bancherella sistemata presso la chiesa matrice che vende tradizionali ventagli di S. Rocco. Fa sempre caldo durante le festività celebrate tradizionalmente in agosto in occasione della morte del Santo.


Barca che insieme ad altre luminarie adornano the case di molti devoti del Santo.

Luminaria a forma di barca appesa in fronte a casa privata, seguendo una vecchia tradizione.

Luminarie ed altre luci sono state usate in una vecchia tradizione per illuminare le strade durante la quindicina.

Luminaria viene fatta con carta velina stesa su un'ossatira di legno. Una lampadina elettrica inserita nella luminaria la fa splendere di sera in devozione al Santo durante la quindicina che preced la festa.


Mongolfiere sospeco con funi in mezzo alla strada

Mongolfiere che insieme ad altre luminarie adornano le strade del paese, creando un'atmosfera festiva.




clicktop click clickbottom

 

  IndietroIndietro Lascito-del-2000Lascito-del-2000 GalleriaGalleria IazzoIazzo